“ALBERI PER TUTTI GLI USI”
Tra camminate e arrampicate, messe a dimora e giochi di specchi, cacce al tesoro e canzoni, gli alberi sono stati i protagonisti della Giornata Nazionale a loro dedicata, slittata al 26 novembre ma non per questo meno sentita. L’evento, con svariate iniziative in programma e organizzato dall’Istituto Comprensivo di Villanova d’Asti in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, si è avvalso della presenza ormai consueta dell’Associazione Camminare Lentamente ma, quest’anno, ha avuto anche nuovi ospiti importanti per il futuro. Infatti, la partecipazione di Andrea Beretta, guida del Parco La Mandria e referente del progetto “Autostrada delle Api”, apre prospettive al coinvolgimento di Villanova in un corridoio ecologico per impollinatori. In questa occasione lo ha accompagnato l’amico e collega Walter Vaira, potatore esperto in Tree climbing che ha regalato al pubblico un’avvincente dimostrazione della tecnica di arrampicata.
La mattinata, iniziata alle 9:30 e conclusasi alle 12:00, è stata ricca di attività che hanno coinvolto gli alunni della Scuola Primaria e della Secondaria di I Grado. Momenti di gioco si sono alternati a momenti di spettacolo, di lavoro ma anche di riflessioni che hanno messo al centro gli alberi come attori protagonisti nelle azioni volte a risolvere le questioni ambientali che affliggono il nostro Pianeta e che chiedono risposte urgenti. Ha dato avvio a questi pensieri il Sindaco, Roberto Peretti il quale, ai saluti di rito, ha aggiunto le sue considerazioni su due priorità della società civile: la Pace e l’Ambiente. Il Vicesindaco, Giorgio Arese, a seguire, ha tradotto in fatti le parole e concretizzato l’impegno all’azione con la simbolica messa a dimora di un tiglio offerto dalla Compagnia di Sant’Isidoro. E, poi, ancora la Dirigente Scolastica, Dott.ssa Claudia Sardelli, ha sottolineato l’importanza di iniziative di cittadinanza attiva come stimolo per i più giovani a comportamenti virtuosi.
L’intervento di Andrea Beretta ha avuto un carattere più specifico. La guida del Parco La Mandria della Venaria Reale è da anni impegnato in attività di tutela degli insetti impollinatori ed è referente dell’“Autostrada delle Api” progetto che ha promosso nel torinese la costituzione di un corridoio ecologico per molte specie a rischio a causa di ambienti naturali sempre più antropizzati. Ha spiegato ai ragazzi ma anche agli adulti intervenuti all’iniziativa come l’ottanta per cento di ciò che arriva sulle nostre tavole è dovuto agli impollinatori e continuare a mantenere diete variate dipende direttamente dalla loro tutela e dalla possibilità di trovare piante di cui nutrirsi.
Per concludere, se i discorsi degli alunni del Consiglio Comunale dei Ragazzi, più volte nel corso della mattinata, hanno messo al centro l’impegno civile delle giovani generazioni nella ricerca di soluzioni alla questione ambientale che coinvolge il loro presente prima ancora del loro futuro, la presenza dei docenti ha rafforzato l’idea del fondamentale ruolo educativo rivestito dalla Scuola quando si trattino problemi come quello del cambiamento climatico.
🌳VISUALIZZA TUTTE LE IMMAGINI DELL’EVENTO 🌱
ECCO I VIDEO!!
attività negli altri PLESSI
SCUOLA DELL’INFANZIA DI VALFENERA
Dalla lettura animata della storia di “Jack e il fagiolo magico” a esperienze di semina e cura della pianta.
I bambini del gruppo rosso hanno realizzato il… “LIBRO – ALBERO”.
Sono stati realizzati pure un puzzle e un memory!
SCUOLA DELL’INFANZIA DI VILLANOVA
SCUOLA PRIMARIA VILLANOVA Borgo STAZIONE
Anche noi abbiamo festeggiato gli alberi……
Che belli… e quanto sono importanti per noi!!!
RICORDATELO SEMPRE!!!
SCUOLA PRIMARIA DI VALFENERA
🌳Caro Albero, sei davvero speciale, sei un amico eccezionale, grazie a te l’aria è pulita, tu regali a tutti la vita.
🌳Gli alberi del mio giardino sono supereroi perché ci danno l’ossigeno!
🌳Per gli animali del bosco ogni specie di albero ha una sua voce e un suo aspetto.
🌳Chi pianta un albero pianta una speranza.
🌳L’albero è l’amore.
🌳È bello vivere in campagna e passare il pomeriggio tra gli alberi.
🌳Gli alberi parlano tra di loro, infatti se li ascoltiamo ognuno di loro racconta una storia straordinaria.
SCUOLA PRIMARIA DI VILLANOVA classi II
la classe è stata divisa in 4 gruppi
ogni gruppo ha studiato un albero diverso
ad ogni studente del gruppo è stato dato un testo da leggere preso dal libro “Il favoloso mondo degli alberi” sulla pianta assegnata al gruppo di riferimento
fase 1: lettura individuale
fase 2: condivisione delle informazioni apprese con il gruppo
fase 3: organizzazione dell’esposizione da fare alla classe – consegna: ogni individuo del gruppo deve raccontare almeno 1 informazione riguardo all’albero assegnato –
fase 4: esposizione alla classe mentre l’insegnante raccoglie in un testo scritto alla smartboard quanto illustrato dai bambini sulle varie piante
- Crucipuzzle e cruciverba sulle parti della pianta e sui nomi di varie specie di piante
- Io sono un albero …” Disegna l’albero che secondo te ti rappresenta di più, poi scrivi nelle radici le emozioni che senti e sulla chioma le azioni che compi più spesso. Dopo prova a collegare le emozioni alle azioni che fai scrivendo una frase.
SCUOLA PRIMARIA DI VILLANOVA classi III
SCUOLA PRIMARIA DI VILLANOVA classi IV